pre talk PARTNERSHIP - Giovani reti comunitarie: abitare la terra sul modello amazzonico
per una ricchezza ambientale e relazionale
Galoppatoio » Tenda meeting
A cura di EcoOne (Luca Fiorani), Greenaccord (Alfonso Cauteruccio), Movimento Cattolico Mondiale per il Clima (Cecilia Dall'Oglio)
L’Amazzonia è soggetta sempre più ad un cambiamento senza precedenti. Il riscaldamento globale, la deforestazione, il cambio di uso del suolo e la conseguente perdita di biodiversità generano gravi conseguenze sull’ecosistema ed i servizi ecosistemici ad esso associati, di cui beneficia l’intera Madre Terra. Questi fenomeni, inoltre, rappresentano una minaccia per le comunità indigene che abitano l’Amazzonia. È dunque fondamentale che le nostre comunità, vicine o lontane, rispondano al grido dell’Amazzonia con azioni e politiche in grado di invertire la rotta.
Per introdurre le tematiche che verranno successivamente discusse durante il talk “Amazzonia, foresta di culture”, si è pensato di analizzare la questione in esame dalla prospettiva dei giovani.
L’obiettivo è quello di presentare il grido della terra e dei poveri in Amazzonia attraverso la valorizzazione dell’impegno e delle proposte delle nuove generazioni in segno di speranza per il futuro. Il dibattito, sotto forma di talk show, ha inoltre l’obiettivo di sottolineare l’urgenza di un impegno comune a livello globale e locale, sull’esempio del modello comunitario amazzonico.
In conclusione, facendo appello al pubblico ed in particolar modo ai giovani, si presenteranno alcune iniziative verso il Sinodo, tra le quali Season of Creation/Tempo del Creato che sarà sul tema “La rete della Vita”.
Seguirà il talk dal titolo: Amazzonia, foresta di culture
ore 11,30-13
I due talk saranno inseriti in un programma formativo riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti.